5x1000

                                                  

 Dal 1 settembre 2021  il Centro di Aiuto alla Vita riapre nella nuova sede

 in Via VIGNE n.14

nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 16 alle 18 (il venerdì è chiuso)

si riceve su appuntamento

 tel. 349 0981604   

oppure SOS VITA 800 813 000

           

 

Le difficoltà della Vita non si risolvono eliminando la Vita,

ma superando le difficoltà con l’accoglienza,

la solidarietà e la condivisione.

Le difficoltà della Vita non si risolvono eliminando la Vita, ma superando le difficoltà con l’accoglienza, la solidarietà e la condivisione.

News

Briciole di vita

Maria ha conosciuto mille mamme, di alcune ha scritto una breve storia. Il libretto e’ disponibile a offerta libera, tel. 3516878958

 

Inaugurazione – Corriere Cesenate

11/06/2022 di F.z.

Il vescovo Douglas Regattieri ha benedetto questa mattina la nuova sede del Centro di aiuto alla vita, in via Vigne, 14, dietro la stazione ferroviaria. Una casa nella quale trovano posto sia la sede sia l’appartamento per ospitare le mamme con i loro bambini. “Al momento ce ne sono tre con cinque figli”, ha detto la presidente Stefania Santarelli in avvio della sobria cerimonia di inaugurazione che si è svolta poco fa. 

“Tutto per me è iniziato nove anni fa – ha proseguito la Santarelli – quando in duomo vidi un volantino con una mamma con il pancione. Da allora il mio impegno non è mai cessato. Invito tutti voi a darci una mano, anche con la firma per il 5 per mille. Qua, con il Progetto Gemma, aiutiamo le mamme fin dal terzo mese di gravidanza per evitare l’aborto. Non è semplice, ma ci proviamo”.

“Adesso abbiamo anche una convenzione con l’ospedale “Bufalini” di Cesena, con il reparto di Ostetricia e ginecologia. In casi particolare, ci chiamano”.

Maria Ridolfi, una delle fondatrici del Centro di aiuto alla vita, ha ripercorso alcuni momenti di questi anni. “Ho incontrato circa mille mamme in questi anni. Il Cav venne fondato nel 1978 da don Adolfo Giorgini e dalla dottoressa Donatella Baiardi”. (Della dottoressa Baiardi ricorre il 13 giugno prossimo il 25esimo anniversario della morte). Per trovare la casa inaugurata oggi, ha ricordato la presidente Santarelli, Maria Ridolfi ne ha visitate e prese in considerazione 42. 

La dottoressa Annamaria Amaducci (anche lei tra i fondatori assieme ai coniugi Cinzia e Pierluigi Tonti e a Mario Alai) ha fatto riferimento al Consultorio per la famiglia, nato nel 1976 sempre su impulso di don Adolfo. Poi ha citato l’intervento di Madre Teresa di Calcutta nel 1979 quando le venne conferito il premio Nobel e denunciò l’aborto come uno dei più gravi delitti contro la vita umana. “La vita è un bene che non si può toccare. È un dono di Dio”, ha concluso la Amaducci.

Il vescovo Douglas ha ringraziato tutti i volontari per il lavoro importante e silenzioso che svolgono in favore della vita. “Quello di questa mattina – ha detto monsignor Regattieri – è un momento bello. Un passo in avanti per il servizio che offrite alle mamme e alla società. Vi ringrazio per la vostra testimonianza in favore della vita. Sono piccoli germi di bene che possono prevalere sul male”. Inoltre, ha aggiunto, “vi assicuro il sostegno della diocesi”. 

L’assessore alle politiche sociali del Comune di Cesena, Carmelina Labruzzo, ha sottolineato che “questo è un posto importante per la città. Il Cav è sempre presente quando si parla di mamme e di vita. Questo è un centro coraggioso, una delle realtà che dà voce a chi non ce l’ha”.

 

chi

Siamo

Siamo un’associazione di volontariato, nata a Cesena nel 1978, che opera gratuitamente, con riservatezza e professionalità:

  • “Per la tutela della vita umana dal suo inizio” (art. 1, legge 194/78);
  • per l’aiuto alla maternità e alla paternità difficili, prima e dopo la nascita del bambino;
  • per la diffusione di una cultura consapevole e rispettosa del valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale, con iniziative finalizzate alla difesa ed al riconoscimento della dignità di ogni persona.
  • CavPieghevole_Esterno
  • CavPieghevole_Interno

chi

Siamo

Siamo un’associazione di volontariato, nata a Cesena nel 1978, che opera gratuitamente, con riservatezza e professionalità:

  • “Per la tutela della vita umana dal suo inizio” (art. 1, legge 194/78);
  • per l’aiuto alla maternità e alla paternità difficili, prima e dopo la nascita del bambino;        
  • per la diffusione di una cultura consapevole e rispettosa del valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale, con iniziative finalizzate alla difesa ed al riconoscimento della dignità di ogni persona. 

cosa

Facciamo

Offriamo, gratuitamente ed in maniera assolutamente riservata, alle donne ed alle famiglie che hanno difficoltà ad accogliere il proprio figlio già concepito:

  • Accoglienza, condivisione, conforto, ospitalità, amicizia, solidarietà, aiuto pratico, economico, medico, legale, sociale e psicologico.
  • Informazioni su: i tuoi diritti di genitore e i diritti del bambino, gli enti di assistenza, la possibilità di alloggio e lavoro, i servizi ostetrici e pediatrici, le possibilità di una famiglia di appoggio, l’affido e l’adozione.

Gestiamo due case di accoglienza per mamme con bambini piccoli.

Gestiamo una casa di accoglienza per coppie con neonati.

Progetto Gemma

Gemma come un germoglio che spunta, come una cosa preziosa , la perla o il tesoro dissotterrato nel campo. Gemma come un figlio, in ogni caso il più prezioso di tutte le gemme del mondo. Ecco di cosa si tratta. Se un bambino appena concepito è minacciato perchè le condizioni della madre o della famiglia non consentono spazio, tempo, impegno, cure, costi… qualcuno può adottarlo a distanza per un certo tempo, da prima a dopo la nascita.

Scopri di più

Case di accoglienza

Sono delle strutture collegate ai Centri di Aiuto alla Vita dove possono trovare ospitalità mamme con bambini piccoli e gestanti prive di mezzi di sussistenza o anche scacciate da casa.

Scopri di più

S.O.S. Vita

È un servizio ideato e gestito dal Movimento per la Vita con volontari specialisti che rispondono 24 ore su 24.

Scopri di più

Telefono Rosso
Servizio gratuito per la prevenzione delle anomalie congenite e per l’informazione sui rischi riproduttivi accertati, sospettati o semplicemente temuti.

Scopri di più

Bomboniere, Biglietti augurali e Pergamene
Consulenza e Psicoterapia

Il CAV si avvale della professionalità di una psicoterapeuta per il sostegno psicologico di madri, coppie e famiglie.

cosa

Puoi Fare

Aiutaci

donandoci il tuo tempo

Vieni a conoscerci e diventa volontario insieme a noi!

Aiutaci

donandoci oggetti e vestiti

Raccogliamo vestiario per bambini di tutte le età, giocattoli, oggetti utili durante l’infanzia.
L’unico requisito indispensabile è che sia in buone condizioni.

Aiutaci

donandoci il tuo 5×1000

Siamo una Onlus e finanziamo le nostre attività soprattutto grazie alle donazioni.
Se vuoi destinare al CAV il 
5×1000 nella tua dichiarazione dei redditi indica il codice fiscale
90006380407

Se vuoi fare una donazione, detraibile dalla denuncia dei redditi, i nostri riferimenti sono

  • presso Crèdit Agricole Cariparma: IBAN IT40P0623023900000030412304
  • presso Poste Italiane: IBAN IT31L0760113200000010583474

Gli enti pubblici ci aiutano nelle nostre attività. Se vuoi saperne di più, visualizza il prospetto degli aiuti che abbiamo ricevuto lo scorso anno.

Elenco ENTRATE da ENTI PUBBLICI 2022

Elenco ENTRATE da ENTI PUBBLICI 2021 

Elenco ENTRATE da ENTI PUBBLICI 2020

 

Link Utili

Portale Ass.I.Pro.V
Link: http://www.assiprov.it
Portale ufficiale Centro Servizi Per il Volontariato della Provincia di Forlì-Cesena

Movimento per la Vita Italiano
Link: http://www.mpv.org/
Il Movimento per la vita è la Federazione degli oltre seicento movimenti locali, Centri e servizi di aiuto alla vita e Case di accoglienza attualmente esistenti in Italia. Si propone di promuovere e di difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell’accoglienza nei confronti dei più deboli ed indifesi e, prima di tutti, il bambino concepito e non ancora nato